- vedetta
- 1ve·dét·tas.f. CO1. luogo, sulla terra o su una nave, posto in posizione elevata, da cui si può osservare la zona circostante, usato come punto di avvistamento in operazioni militari o nella navigazione2. chi, spec. marinaio o soldato, sta in un punto elevato o in una struttura appositamente costruita con scopi di sorveglianza e segnalazione: la vedetta avvistò del fumo in lontananza3. TS mar. nella marina militare, imbarcazione leggera e veloce impiegata per servizi di vigilanza costiera o di scorta: le vedette della finanza; anche in funz. agg.inv.: nave vedetta4. TS bibliotec. in uno schedario, la scheda più alta, che segnala se i testi siano catalogati per autore, per soggetto, ecc.5. OB TS industr. in una fornace, piccola finestra collocata sulla parete per verificare lo stato di cottura dei vasi\DATA: 1516 nell'accez. 2.ETIMO: da 2veletta, con influsso di vedere.POLIREMATICHE:alla vedetta: loc.avv. BUalle vedette: loc.avv. BUdi, in vedetta: loc.avv. CO————————2ve·dét·tas.f. BUvedette\DATA: 1927.ETIMO: dal fr. vedette.
Dizionario Italiano.